Modalità didattica
Il master si svolge da ottobre 2025 a dicembre 2026, per un impegno intensivo suddiviso in quattro moduli: i primi due saranno dedicati alla formazione specialistica, tenendo conto delle propedeuticità degli argomenti, mentre il terzo modulo comprenderà il tirocinio pratico presso l’Istituto Idrografico e/o su Unità Navale Idro-oceanografica della Marina Militare o di altri Enti. Durante il tirocinio i partecipanti potranno apprendere le cognizioni tecnico pratiche necessarie a tradurre in capacità operative le conoscenze teoriche acquisite addestrandosi nell'utilizzo degli strumenti tecnologici di riferimento. Il quarto modulo comprenderà lo svolgimento di uno stage presso Enti o Compagnie di settore per la preparazione del project work per la tesi finale.
Articolazione didattica
Il Master si articola in:
- lezioni frontali e studio individuale
- attività pratiche presso l’Istituto Idrografico e/o su Unità Navale Idro-oceanografica della Marina Militare o di altri Enti
- stage
- preparazione del project work finale
Piano didattico
Il contenuto degli insegnamenti sarà conforme al programma dell’Istituto Idrografico, approvato dall’FIG/IHO/ICA International Board on Standards of Competence (IBSC) e dettato dalla pubblicazione di riferimento approvata dall’International Hydrographic Organization, IHO S5-A relativa agli standard di formazione per i "Category A level Hydrographic Surveyor": iho.int/uploads/user/pubs/standards/s-5/S-5A_Ed1.0.2.pdf
- Acoustics for Hydrography
- Geodesy
- Marine Geology for Hydrography
- Marine Geophysics
- Meteorology
- Oceanography
- Oceanographic measurements
- Hydrography
- Legal Aspects for Hydrography
- Mathematical Cartography
- Positioning
- Remote Sensing for Hydrography
- Electronic Cartography & Marine GIS
- Coastal Hydrography & Engineering
- Hydrographic campaign on board/field and/or practical activity in IIM (attività pratica)
Sede
L'attività d'aula si svolge presso l’Istituto Idrografico della Marina, Passo Osservatorio 4, Genova