Il Master

Obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di fornire specifiche conoscenze nel settore della Geomatica Marina, nell’ottica di un più efficiente raccordo con le esigenze del mercato del lavoro e delle diverse realtà territoriali pubbliche e private, e di trasmettere ai partecipanti un’approfondita conoscenza di tutti gli aspetti teorici e pratici della Geomatica Marina, tale da consentire l’analisi di ogni questione correlata all’idrografia e alle scienze affini, per arrivare alla soluzione di problemi anche non convenzionali e alla capacità di assumere decisioni corrette ed efficaci.

Promotori e partner

Il Master è istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova e realizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina.

Comitato di Gestione

  • Presidente del Master: Marco Ferrando
  • Componenti UniGe: Marco Ferrando, Alessandro Fedeli, Massimo Verdoya
  • Componenti esterni segnalati dall'Istituto Idrografico della Marina: Prof. Nicola Corradi, Capitano di Vascello Francesco Tocci (Vicepresidente del Comitato di Gestione), Capitano di Corvetta Ettore Cimenti, Prof.ssa Roberta Ivaldi.

Destinatari del corso

Laureati in Ingegneria e in tutte le lauree afferenti alla Scuola di Scienze matematiche fisiche e naturali. Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando. E' richiesto il livello di conoscenza B2 della lingua inglese.  
Il master si rivolge sia agli Ufficiali Idrografi che agli interessati non appartenenti alle forze armate ma che vogliono intraprendere la carriera di idrografo o cartografo nautico.

Profilo professionale

Il Master si propone di formare figure professionali polivalenti, con un profilo funzionale di elevata specializzazione tecnica, in grado di assolvere a compiti di alta responsabilità operativa e in grado di rispondere in maniera flessibile ad una domanda in rapida evoluzione sotto la spinta delle nuove tecnologie.

Inoltre il percorso formativo è stilato in aderenza agli standard internazionali previsti dalla pubblicazione IHO S5A: concluso il Master e dopo due anni di attività operativa, gli allievi potranno conseguire il riconoscimento professionale di FIG/IHO/ICA Category A Hydrographic Surveyor, massimo titolo riconosciuto in ambito internazionale.

Dettaglio degli sbocchi professionali

Titolo rilasciato

Diploma di Master universitario di II livello, 90 CFU.   
Il master consente, dopo un periodo pratico, di acquisire il brevetto di Idrografo di Categoria A riconosciuto a livello internazionale dall’IBSC (FIG/IHO/ICA International Board on Standards of Competence for Hydrographic Surveyors and Nautical Cartographers).   

Idrografia, non solo carte nautiche

Un video realizzato dall'Istituto Idrografico della Marina per conoscere meglio i molteplici aspetti dell'idrografia

Ultimo aggiornamento 1 Aprile 2025