Idrografia, non solo carte nautiche

Cos'è l'idrografia?

L'idrografia è una disciplina fondamentale che studia e descrive le caratteristiche fisiche dei mari, fiumi, laghi e fondali marini. Senza l’idrografia, il mondo sarebbe meno sicuro: aumenterebbero gli incidenti in mare, le operazioni di soccorso sarebbero più complesse, i trasporti marittimi ne risentirebbero gravemente e si comprometterebbe lo sviluppo sostenibile a livello globale.

A cosa serve l'idrografia?

L'idrografia non si limita allo studio e produzione di carte nautiche, ma svolge un ruolo cruciale in vari ambiti, tra cui:

  • Sicurezza della navigazione: Fornisce dati essenziali per garantire rotte sicure per navi e imbarcazioni.​
  • Gestione delle risorse marine: Contribuisce alla pianificazione sostenibile delle attività legate al mare.​
  • Protezione ambientale: Supporta la salvaguardia degli ecosistemi acquatici attraverso il monitoraggio delle condizioni marine.​
  • Prevenzione: aiuta a prevenire e prevedere eventi naturali come inondazioni e tsunami.
  • Ricerca scientifica e l'implementazione di politiche marittime efficaci.

Per coloro che aspirano a una carriera che coniughi competenze tecniche avanzate con un impatto tangibile sulla società e sull'ambiente, l'idrografia rappresenta una scelta di primaria importanza. 


Un video realizzato dall'Istituto Idrografico della Marina per conoscere meglio i molteplici aspetti dell'idrografia

Ultimo aggiornamento 8 Aprile 2025